

ROTELLE A RULLI/RULLINI CON GUIDA ASSIALE

Le rotelle a rulli o a rullini con guida assiale sono in grado di sopportare carichi di spinta supplementari , che si verificano a causa di errori di allineamento.
È per questo che non sono necessarie superfici di guida esterni aggiuntive.
Le rotelle con guida assiale sono unità che, salvo quelle appartenenti alla serie STO_2Z, non sono scomponibili. Sono già pronte al montaggio e sono particolarmente adatte per applicazioni in cui non si possono ricavare delle superfici laterali di guida. Gli sforzi assiali provocati da errori di disallineamento o da un funzionamento ad asse inclinato sono sopportati dalle rondelle laterali, che sono o sciolte,o calzate sull'anello interno, o dalle battute.
In presenza di forti carichi assiali, si consigli di creare un appoggio anche per le rondelle che sono calzate sull'anello interno.
Definizioni delle serie :
-
NATR = rotelle a rullini con guida assiale a pieno riempimento
-
NATR_PP = rotelle a rullini con guida assiale con guarnizioni striscianti in entrambi i lati
-
NATV = rotelle a rullini con guida assiale a pieno riempimento
-
NATV_PP = rotelle a rulli o rullini con guida assiale per condizioni di lavoro difficili
-
NUTR = rotelle a rulli con guida assiale, derivano da cuscinetti a due corone di rulli cilindrici a pieno riempimento.
Le rotelle a rulli o a rullini appartenenti alla serie STO_2Z sono progettate in modo simile alla serie STO, ma presentano due rondelle laterali sciolte che provvedono alla guida assiale del gruppo costituito dall'anello interno, dalla gabbia e dai rullini. Queste rotelle, come sopra-indicato, sono scomponibili e questo consente un semplice montaggio dei rulli , grazie alle parti separabili.
Particolare attenzione, durante il montaggio, deve essere presa all'adeguato fissaggio assiale delle rondelle laterali sciolte.
Le piastre laterali non devono avere alcun giuoco assiale quando vengono montati.
Le rotelle a rullini appartenenti a questa serie hanno rondelle laterali calzate saldamente sull'anello interno, che provvedono alla guida del gruppo costituito dall'anello esterno, dalla gabbia e dai rullini. Pertanto, queste rotelle a rullini non sono separabili.
Le rotelle a rullini di questa serie vengono utilizzate nelle applicazioni che sono fortemente caricate in cui le velocità sono elevate e possono insorgere degli sforzi assiali a causa di errori di allineamento o di un funzionamento ad asse inclinato.
Possono contenere una quantità di grasso relativamente grande, possono lavorare per lunghi periodi prima di richiedere una rilubrificazione.
Quando si presentano condizioni di lavoro difficili le rotelle a rullini,della serie NATR, possono essere dotate di guarnizioni striscianti in entrambi i lati, identificate come NATR_PP.
Le rotelle a rullini , appartenenti a questa serie, sono a pieno riempimento ( cioè sono senza gabbie) e possono anch'esse essere fornite con guarnizioni striscianti in ambo i lati.
A causa della loro configurazione costruttiva, le rotelle a rullini, non sono adatte a lavorare in presenza di carichi molto elevati.
Le rotelle a rullini in questione richiedono una rilubrificazione più frequente.
Per le applicazioni che lavorano in condizioni difficili, le rotelle a rullini vengono fornite con rullini di supporto sigillati; serie NATV_PP.
Le rotelle a rulli di questa serie derivano da cuscinetti a due corone di rulli cilindrici a pieno riempimento.
L'anello esterno con le sue battute integrali è guidato dai rulli di modo che può reggere delle spinte assiali di una certa entità anche a velocità relativamente elevate. Le rotelle appartenenti a questa serie non sono scomponibili.
Due lamierini sagomati ad "L", forzati nell'anello esterno e che vanno ad introdursi in un vano circonferenziale creato sulle battute non integrali dell'anello interno, tengono insieme le varie parti e formano un'efficace tenuta a labirinto.
Le rotelle a rulli di questa serie sono adatte per carichi radiali molto elevati, nonché per urti assiali.
Le rotelle della serie NUTR possono lavorare a velocità più elevate delle rotelle MATV, ma devono essere rilubrificate frequentemente.
Alcune versioni delle rotelle a rulli o a rullini, come ad esempio NA22_2RSR , NATR_PP e NATV_PP, sono disponibili anche nella versione con guarnizioni.
Questi rulli di supporto sono dotate di guarnizioni a contatto realizzati con una miscela di gomma sintetica resistente all'usura (NBR), che fornisce una tenuta efficiente ed efficace contro la penetrazione di impurità o la fuoriuscita di grasso.
Questa miscela di gomma sintetica è adatta a lavorare con temperature di esercizio da -30°C a +120°C.
Le rotelle a rulli o a rullini sono già forniti con un'elevata qualità di grasso, a base di litio, come standard.
Il lubrificante è adeguato per operare a temperature di lavoro da -30°C a +110°C.
Pertanto, le rotelle a rulli o a rullini presentano un foro di lubrificazione nell'anello interno per fornire la possibilità di rilubrificazione, quando necessario.
E' da tener presente che quando la lubrificazione è necessaria, la forza della pressione della rilubrificazione, deve essere di un certo livello per non danneggiare né le guarnizioni ne gli schermi.
Le gabbie delle rotelle a rulli o a rullini sono dotate di gabbie in acciaio pressato, come standard.
Solo le rotelle a rulli o a rullini di piccole dimensioni, senza guida assiale ( serie STO e RSTO) sono dotate di gabbie in poliammide 6,6 ( TVP) come standard.
Le rotelle a rulli o a rullini vengono prodotte con la classe di tolleranza definita come "Normale", PN.
Le rotelle a rulli o a rullini vengono prodotte con un giuoco interno normale, CN, come standard.
ITS Italia consiglia di prestare attenzione al fatto che il foro di lubrificazione esistente sull'anello interno si venga a trovare, dopo il montaggio, nella zona scarica della rotella.
Le superfici contro le quali devono scorrere gli anelli esterni delle rotelle senza guida assiale ( serie STO , RSTO, NA22_2RSR e RNA22_2RSR ) devono essere lavorate con tornitura fine, prive di sbavature e ben pulite.
Le superfici se non sono temprate devono avere un'estensione almeno uguale alla metà di quella della facciata laterale dell'anello esterno; invece se sono temprate possono avere un'estensione minore. Le rotelle senza anello interno ( RSTO e RNA22_2RSRS) devono avere una luce assiale di almeno 0,2 mm tra le superfici di guida.
Per le rotelle con guida assiale destinate ad essere sottoposte a forti carichi, consigliamo di prevedere un appoggio per tutta la facciata laterale delle rondelle laterali.
Per avere altre informazioni contattaci. Siamo pronti ad offrirti consigli e una consulenza personalizzata per darti il meglio.
Contatti