ITS Italia.
"La saggezza è figlia dell'esperienza"

ROTELLE A SFERE

Le rotelle a sfere sono cuscinetti a sfere dotati di anelli esterni a parete spessa che permettono alle rotelle di sopportare carichi radiali, riducendo, al contempo le deformazioni e le sollecitazioni flettenti. Questa loro caratteristica permette alle rotelle a sfere di funzionare direttamente su una pista di guida o contro una superficie che è stata lavorata per un orientamento.

L'area di contatto effettiva dipende dalla conformazione della superficie dell'anello esterno ( se piana o convessa) e dal carico. La deformazione dell'anello esterno provocata dalla limitatezza di tale contatto altera la distribuzione degli sforzi nella rotella, cosa che influisce sulla capacità di carico.

 

Nella versione standard, la superficie di rotazione esterna è convessa, ciò risulta vantaggioso per le applicazioni in cui si può verificare il disallineamento angolare rispetto alla pista, o in cui è necessario ridurre al minimo le sollecitazioni ai bordi. Ad eccezione di quelle ad una corona di sfere, le rotelle sono disponibili anche con superfici di rotazione esterna cilindrica.

 

Le rotelle a sfere sono varianti speciali di entrambi i cuscinetti radiali a sfere e dei cuscinetti a sfere a contatto obliquo a due corone.

Questi cuscinetti sono dotati di tenute striscianti che fungono da protezione contro le contaminazioni, come ad esempio polvere e terra. Per questo motivo le rotelle a sfere vengono prodotte e dotate con guarnizioni a contatto. Alcuni tipi di rotelle a sfere a due corone sono, anche, fornibili con schermi.

 

Queste rotelle vengono impiegate :

  • nei nastri trasportatori

  • azionamenti a camma

  • sistemi di convogliamento

 

Le rotelle a sfere di suddividono in due categorie :

  1. rotelle a sfere ad una corona

  2. rotelle a sfere a due corone

Per avere altre informazioni contattaci. Siamo pronti ad offrirti consigli e una consulenza personalizzata per darti il meglio.

Contatti