ITS Italia.
"La saggezza è figlia dell'esperienza"

Boccole

Lo scopo di questo manuale è di fornire informazioni tecniche dettagliate sulle caratteristiche delle boccole Dja mond. Le informazioni fornite consentono al progettista di definire la dimensione corretta della boccola richiesta e di stimarne la durata e le prestazioni. I servizi ricerca e sviluppo di I.T.S. ITALIA sono disponibili per fornire ulteriore assistenza su problemi e progetti particolari.

Scarica il catalogo

Per avere altre informazioni contattaci. Siamo pronti ad offrirti consigli e una consulenza personalizzata per darti il meglio.

Contatti

Dja mond è il marchio di qualità che certifica i cuscinetti a strisciamento di produzione ITS Italia. La gamma di prodotti è composta da boccole autolubrificanti, boccole rilubrificabili, boccole in bronzo o ferro sinterizzate, elementi autolubrificanti a secco, boccole rullate in bronzo e boccole bimetalliche. Gli alti standard qualitativi garantiti dai prodotti Dja mond sono sinonimo di prestazioni di prim’ordine e lunga durata nel tempo.

Questi prodotti sono costruiti secondo normative nazionali e internazionali.
Dimensioni metriche e in pollici
• Boccole cilindriche
• Boccole flangiate
• Rondelle di spinta
• Nastri

I principali parametri quando si determina la dimensione o quando si calcola la durata di una boccola sono:
• Limite di carico specifico
• Fattore PV
• Rugosità della superficie del contropezzo Ra
• Materiale del contropezzo
• Temperatura
• Altri fattori ambientali, ad esempio tipo di alloggiamento, presenza di sporco, lubrificazione.

Calcolo
Due metodi di progetto sono previsti come segue:
• Calcolo della durata basato sulle dimensioni della boccola consentite
• Calcolo delle dimensioni della boccola necessarie basato su una durata richiesta.

Carico specifico
Allo scopo di valutare le prestazioni della boccola il carico specifico P è definito come il carico di lavoro diviso per l’ area proiettata del boccola ed è espresso in N/mm2.

Limite di carico specifico
Il carico massimo che puó essere applicato ad una boccola a strisciamento può essere espresso in termini di limite di carico specifico, il quale dipende dal tipo di carico. Esso ha un valore massimo di carico statico. Condizioni di carico dinamico o di movimento oscillante provocano sollecitazioni a fatica nella boccola e quindi una riduzione del limite di carico specifico. Il carico specifico su una boccola non dovrebbe superare i limiti di carico specifico forniti nelle relative tabelle. I valori di limite di carico specifico indicati nelle tabelle presuppongono un buon allineamento tra la boccola e il contro pezzo.

La durata operativa utile di una boccola a strisciamento è regolata dal fattore PV, il prodotto del carico specifico P[N/mm2] e della velocità di strisciamento V [m/s]. Per le rondelle di spinta e le superfici di spinta delle boccole flangiate viene utilizzata la velocità di strisciamento sul diametro medio.

I seguenti fattori influenzano le prestazioni della boccola e devono essere considerati calcolando le dimensioni o stimando la durata operativa della boccola per una applicazione particolare.

Temperatura
La durata operativa di una boccola a strisciamento dipende dalla temperatura di funzionamento. Sotto condizioni di funzionamento a secco il calore generato dall’ attrito sulla superficie di scorrimento della boccola dipende dal fattore PV.
Per un dato Fattore PV la temperatura di funzionamento della boccola dipende dalla temperatura dell’ambiente circostante e dalle proprietà di dissipazione del calore della sede. Il funzionamento intermittente favorisce la dissipazione
del calore dall’insieme boccola - sede e riduce la temperatura media di funzionamento della boccola.

Taglio e lavorazione
La modifica dei componenti Dja mond non richiede procedimenti particolari. In generale è meglio eseguire le operazioni di lavorazione e foratura dal
lato interno al fine di evitare bave. Quando il taglio è eseguito dal lato esterno, deve essere usata la pressione di taglio minima e fare attenzione di
assicurare che tutte le particelle di acciaio o di bronzo e tutte le bave siano eliminate.


Esecuzione dei fori olio
Le boccole devono essere supportate adeguatamente durante l’ operazione di foratura per assicurare che non ci sia deformazione causata dalla pressione di foratura.


Taglio dei nastri
Il nastro può essere tagliato a misura con uno qualsiasi dei seguenti metodi.
Si deve fare attenzione nel proteggere la superficie della boccola ed assicurare che non si verifichi una deformazione del nastro:
• Utilizzando una fresa a spianare a tre tagli, o una
sega circolare, con il nastro in piano e assicurato ad una fresatrice orizzontale.
• Spuntatura
• Ghigliottina (solo per larghezze inferiori a 90 mm)
• Taglio a getto d’ acqua
• Taglio laser (vedere avvertimenti sanitari)